1 metro quadrato di giardino x 10
PARTECIPA AL
CONCORSO DI
PROGETTAZIONE
Molte piante che coltiviamo negli ambienti urbani non sopravvivono alle estati prolungate e agli eventi estremi provocati dal cambiamento climatico. Obiettivo del concorso è offrire nuovi spunti
per la progettazione di aree verdi che, senza rinunciare all’estetica, siano più adatte alle condizioni imposte del riscaldamento globale.
La terza edizione di Festival del Verde, dopo i risultati ottenuti nell’edizione precedente, ripropone il concorso di progettazione ampliandolo a “ 1 metro quadrato di giardino x 10 ”. Ai candidati sarà richiesto il progetto di una piccola area dimostrativa, una composizione ecologico-ornamentale che possa essere di esempio per le buone pratiche di gestione del verde
pubblico in città.
1 metro quadrato di giardino x 10
PARTECIPA AL CONCORSO
DI PROGETTAZIONE
REQUISITI PER L'AREA DIMOSTRATIVA
• L’area di progetto dovrà essere pari a 10 mq e di forma libera.
• Oltre le specie vegetali potranno essere utilizzati altri materiali, scelti con criteri ecocompatibili.
• L’area dovrà essere pensata per una realizzazione in piena terra.
REQUISITI PER LE SPECIE DELL'AREA DIMOSTRATIVA
• Specie vegetali resistenti alla siccità e a bassa manutenzione
• Specie vegetali che contribuiscono alla biodiversità urbana
• Specie vegetali preferibilmente autoctone
• Composizioni ecologico-ornamentali che facilitino la convivenza delle piante con uomini e animali.
OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030
In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il concorso promuove tematiche ambientali come la lotta al cambiamento climatico, la tutela delle risorse idriche e la rigenerazione urbana. Con strategie di progettazione del paesaggio è possibile contrastare il degrado dei suoli e la
perdita di biodiversità.
• Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
• Obiettivo 13: I cambiamenti del clima
• Obiettivo 15: Vita sulla terra
SELEZIONE PROPOSTE E REALIZZAZIONE
Il concorso si svolge in collaborazione con Città Metropolitana di Torino e i comuni della prima cintura. Tra le proposte presentate la giuria selezionerà tre progetti che verranno realizzati in forma permanente/temporanea nei comuni aderenti, a seconda delle volontà delle amministrazioni; ad ogni comune verrà assegnato un unico progetto. I progetti vincitori saranno presentati il 9 maggio.
A CHI SI RIVOLGE
Il concorso si rivolge a studentə, architettə, paesaggistə, agronomə, designer e creativə per l’ideazione, progettazione e realizzazione di 10 metri quadrati di giardino.
BUDGET
Ogni partecipante avrà a disposizione un budget massimo di 1.000 € per la realizzazione del proprio progetto da motivare con un computo metrico estimativo. La realizzazione del progetto sarà a carico dei comuni che ospiteranno i progetti selezionati.
Arch. Alessandra Aires (AIAPP), Prof.ssa Federica Larcher (DISAFA, Università di Torino), Prof.ssa Bianca Maria Rinaldi (DIST, Politecnico di Torino), Dott.ssa Maria Chiara Voci (Casa Naturale, Il Sole 24 Ore)
GIURIA
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
• Si può partecipare come singoli o in coppia
• I progetti dovranno essere consegnati entro e non oltre lunedì 31 marzo.
Inviare le candidature con tutti gli allegati necessari a: info@festivalverde.it
Ogni candidatura deve contenere:
• Tavole in formato A2 con il concept di progetto e disegno tecnico (planimetria in scala 1:100), sezioni ed eventuali rappresentazioni tridimensionali.
• Computo dettagliato delle spese previste per la realizzazione.
• Elenco delle specie vegetali utilizzate nel progetto.
• Scheda di adesione compilata con oggetto “ 1 metro quadrato di giardino x 10 ”.
A tutti i partecipanti, una volta chiuse le candidature, sarà comunicata la road map del concorso.
Cliccando su invia accetti la privacy policy.
DOMANDE? INVIA UNA MAIL PER SAPERNE DI PIÙ
HAI DOMANDE? INVIA UNA MAIL PER SAPERNE DI PIÙ
I PROGETTI REALIZZATI NEL 2024
I progetti vincitori già realizzati.
Erba brusca Simona Da Giau, Jacopo Luino
GreenPit Cristina de Carlo, Noemi Biason
I PROGETTI IN VIA DI REALIZZAZIONE
I progetti vincitori dell'edizione 2024 in via di realizzazione.
NEROCORVINO Elettra Bertotti
Beeside Maicol Negrello
I PROGETTI IN GARA NEL 2024
I progetti che hanno partecipato all'ultimo concorso.
LA FRISA DI SAN GIOVANNI Alessandro Accastello
Un ECO si SISTEMA tra il cemento Martina Baldassa, Martina Volpi
LISTA NERA_ Martina Prosello
IL GIARDINO DI UNA VOLTA Barbara Arciuolo, Cristina Gentile
BIO-point: Oasi di biodiversità in ambiente urbano Mara Mercurio, Silvia Ricagno
Un romantico dry garden Teresa Grillo
Un giardino domani Anna Marcon, Fabrizio Veneruso
Laghetto urbano Nicolò Bindi, Simone Campion
Beerds Raffaella Cegna, Eleonora Lala
Globo verde suburbano Elisabetta Crova, Sabrina Anselmo
Di spiga in fiore Patrizia Verza
Worm garden Chiara Perosa
Il nido della biodiversità Alessia Caffarelli, Marina Casciaro
MicroForest Mattia Robino
The Blooming Square Sofia Capra Quarelli, Marinella Bruzzi
Distopia mediterranea Martina Coniglio
Tessuto vivo Giovanni Fenoglio, Carlo Molteni
Giardino dell'anima Alessandra Baccenetti
E = m G 2 − L’energia di un metro quadro di giardino Daniele Pilla
Unità di vegetazione Massimo Cemolani, Fabio Alessandro Guido Focarile
Scorcio Mediterraneo: un giardino su misura per Torino Massimo Macrì, Edoardo Presutti
Associazione Società Orticola del Piemonte | Via Faà di Bruno, 2, 10153 – Torino | CF: 91023300014 | P. IVA: 12297850013
Un progetto di
Per maggiori informazioni
Con il sostegno di
Sponsor
Con il patrocinio di